Decanter: come sceglierlo e perché è (molto più di) un accessorio
In un servizio curato, ogni dettaglio comunica. Ma pochi oggetti, quanto il decanter, riescono a unire funzione e stile, tecnica e spettacolo.
Spesso visto come un accessorio “da intenditori”, il decanter è in realtà uno strumento indispensabile per chi prende sul serio il vino.
Serve a migliorare l’esperienza di degustazione, valorizzando il bouquet aromatico e separando i sedimenti nei vini più maturi.
E, sì, fa anche la sua figura sulla tavola.
Ma come si sceglie il decanter giusto? E soprattutto: quando ha davvero senso usarlo?
Il decanter ha due funzioni fondamentali:
-
Ossigenare il vino, cioè esporlo all’aria, per permettere ai suoi aromi di “aprirsi” prima del servizio. Questo è utile soprattutto con i vini giovani e strutturati.
-
Separare i sedimenti che si formano nei vini rossi invecchiati, evitando che finiscano nel bicchiere.
Detto altrimenti: il decanter serve per preparare il vino alla degustazione.
È un passaggio che può trasformare radicalmente l’esperienza sensoriale.
Quando usare un decanter?
Non tutti i vini ne hanno bisogno. Ma quando serve, fa la differenza.
-
Vini rossi invecchiati (Barolo, Brunello, Amarone): per separare i sedimenti.
-
Rossi giovani e strutturati (Cabernet, Syrah): per favorire l’ossigenazione e ammorbidire i tannini.
-
Vini rosé: per eliminare i sentori sulfurei iniziali.
-
No per i bianchi freschi o frizzanti, che non trarrebbero alcun vantaggio dal decanter.
Come scegliere il decanter giusto?
Scegliere un decanter non è solo questione estetica. Ecco tre fattori da considerare:
1. Forma: larga o slanciata?
-
Una base ampia permette maggiore ossigenazione, ideale per vini giovani.
-
Un collo stretto è preferibile per vini complessi o invecchiati, per evitare dispersione aromatica.
2. Capacità
-
Per l’uso professionale, scegli decanter da 750 ml a 1500 ml, a seconda della bottiglia da servire.
-
Esistono anche modelli mini o da degustazione individuale, utili per esperienze personalizzate o per il servizio al bicchiere.
3. Maneggevolezza
Un buon decanter deve essere facile da impugnare e da versare, ma anche da pulire.
Collo largo = versamento comodo e pulizia più semplice.
Collo stretto = più scenografico, ma più delicato nella gestione.
Scopri tutta la nostra selezione online